Come dare la medicina vermifuga ai gattini
Come proprietario di un animale domestico, sverminare regolarmente il tuo gattino è una delle misure importanti per proteggere la sua salute. Tuttavia, l’alimentazione dei farmaci può essere una sfida per molti principianti. Questo articolo combinerà gli argomenti e i contenuti più interessanti su Internet negli ultimi 10 giorni per fornirti una guida dettagliata all'alimentazione dei farmaci per aiutarti a completare facilmente questo compito.
1. Perché i gattini dovrebbero essere sverminati?

I gattini sono sensibili ai parassiti interni (come nematodi, tenie, ecc.) e ai parassiti esterni (come pulci e zecche). Se non sverminato in tempo, il gattino potrebbe soffrire di malnutrizione, diarrea o problemi di salute anche più gravi. I seguenti sono parassiti comuni e i loro pericoli:
| Tipo parassita | Sintomi comuni | Pericolo |
|---|---|---|
| nematode | Vomito, diarrea, gonfiore addominale | Influiscono sulla crescita e sullo sviluppo, portando all'ostruzione intestinale nei casi più gravi |
| tenia | Prurito anale e proglottidi bianche nelle feci | Malnutrizione, che può essere trasmessa all'uomo |
| pulci | Graffi frequenti, pelle arrossata e gonfia | Provoca dermatiti e diffonde altri parassiti |
2. Come scegliere gli antielmintici?
Sul mercato sono disponibili numerosi antielmintici, inclusi medicinali interni, farmaci topici (gocce) e compresse orali. Di seguito sono riportati i popolari marchi di farmaci antielmintici e la loro applicabilità negli ultimi 10 giorni:
| marchio | Digitare | Età applicabile | Gamma di repellenti per insetti |
|---|---|---|---|
| Grande favore | Farmaci esterni (gocce) | 8 settimane o più | Pulci, nematodi, anchilostomi, ecc. |
| La cimice della Bayer fugge | Compresse orali | più di 2 mesi | Nematodi, tenie, ancilostomi, ecc. |
| Flynn | Farmaci esterni (gocce) | 8 settimane o più | pulci, zecche |
3. Spiegazione dettagliata delle fasi di somministrazione dei farmaci
Nutrire la medicina richiede pazienza e abilità. Di seguito sono riportati i passaggi specifici:
1. Preparazione
Assicurati che il tuo gattino sia rilassato calmandolo prima con dolcetti o giocattoli. Preparati con medicinali contro i vermi, un asciugamano (per avvolgere il gattino se necessario) e una mangiatoia o un cucchiaio per medicinali.
2. Come somministrare le medicine
3. Precauzioni
4. Domande frequenti
D: Cosa devo fare se il mio gattino vomita dopo aver preso un medicinale antiparassitario?
R: Se si verifica vomito entro 1 ora dall'assunzione del medicinale, si consiglia di nutrire nuovamente una volta; se supera 1 ora, il medicinale è solitamente stato assorbito e non è necessario ripeterlo.
D: È normale che un gattino faccia la cacca dei vermi dopo essere stato sverminato?
R: Questo è un fenomeno normale, che indica che il farmaco sta funzionando. Si consiglia di indossare guanti durante la pulizia delle feci per evitare infezioni secondarie.
D: Quanto spesso dovrei sverminare?
R: Si consiglia di trattare i gattini una volta al mese e i gatti adulti una volta ogni 3 mesi. La frequenza specifica deve essere regolata in base all'ambiente di vita.
5. Riepilogo
Anche se somministrare farmaci vermifughi ai gattini richiede abilità, può essere fatto facilmente purché si padroneggi il metodo corretto. La sverminazione regolare è una parte importante per garantire la salute del tuo gattino. Spero che questo articolo possa aiutarti a prenderti più cura del tuo animale domestico!
Controlla i dettagli
Controlla i dettagli